Per contrastare sprechi e inquinamento, l'edilizia si fa sempre più sostenibile. Oggi si parla di "bioedilizia" e l'attenzione è tutta concentrata sui materiali, che devono essere a basso impatto ambientale e, al tempo stesso, capaci di garantire resistenza, isolamento ed efficienza. È qui che entrano in gioco prodotti innovativi come i termoblocchi isolanti a base di lolla di riso: la scelta ideale per chi desidera costruire in modo sostenibile senza compromettere la qualità e la durabilità dell'edificio.
INDICE DEI CONTENUTI:
Oggigiorno l'impatto delle attività umane sull'ambiente è sempre più evidente. Optare per materiali naturali e riciclabili si rivela, quindi, una scelta essenziale per ridurre l'inquinamento e promuovere un approccio più rispettoso nei confronti del nostro pianeta.
L'edilizia è uno dei settori in cui questa esigenza si fa pressante, visto che quella delle costruzioni è la terza attività più inquinante, energivora e ad alto consumo di acqua.
Per le nuove costruzioni così come per le ristrutturazioni è fondamentale scegliere materiali naturali e non inquinanti, privi di formaldeide e metalli fonti di emissioni nocive, prodotti attraverso processi sostenibili, in grado di assorbire CO2 e riciclabili a fine vita.
Prodotti salubri, che allo stesso tempo assicurino anche resistenza, isolamento ed efficienza.
Come quelli prodotti con gli scarti del riso.
Tra i materiali edili più innovativi e sostenibili ci sono i termoblocchi isolanti a base di lolla riso, che - grazie alla loro composizione - assicurano un'eccellente efficienza energetica e garantiscono un ciclo di vita più sostenibile.
Questi blocchi rappresentano un perfetto esempio di come l'utilizzo di risorse rinnovabili possa ridurre l'impatto ambientale, migliorare il comfort abitativo e promuovere maggiore salute e benessere per l'uomo.
Vediamo come sono fatti.
Si tratta di blocchi isolanti prefabbricati composti da lolla di riso selezionata e depolverizzata, paglia di riso trinciata e depolverizzata e cemento naturale Prompt, senza aggiunta di additivi chimici.
Possono essere impiegati in tutte le costruzioni tradizionali per l’esecuzione di murature isolanti esterne ed interne in abbinamento a un telaio portante in CLS, ferro o legno.
Oltre alla salubrità degli ambienti, assicurano anche un ottimo isolamento termico a mono o doppio strato della parete in muratura, creando strutture massive con alto sfasamento termico.
Isolamento, resistenza, sostenibilità: le proprietà del riso che non conoscevi.
Come combinare i prodotti a base di scarti di riso, per costruire edifici sostenibili e salubri? Scoprilo nella nostra guida gratuita.