La trasmittanza dei materiali isolanti naturali: i dati del riso
I nuovi requisiti 2024 rendono la verifica della trasmittanza termica degli edifici ancora più rigorosa. Ecco perché è importante scegliere materiali isolanti naturali capaci di garantire un buon isolamento termico e, al tempo stesso, essere sostenibili, per rispettare tutti i parametri di efficienza energetica e salubrità, compresa la riduzione delle emissioni di CO2. In questo gli scarti del riso sono l'alternativa ideale ai materiali tradizionali.
INDICE DEI CONTENUTI
- Trasmittanza dei materiali isolanti: quali sono i valori di riferimento
- Trasmittanza degli isolanti naturali
- Scarti del riso: come trasformarli in una risorsa per l'edilizia
Trasmittanza dei materiali isolanti: quali sono i valori di riferimento
La trasmittanza termica (indicata con "U") è la grandezza fisica che misura la quantità di calore scambiato dalla struttura in esame per unità di superficie e unità di temperatura. In parole semplici, questa metrica identifica la capacità isolante complessiva di un edificio: più basso è il suo valore (espresso in W/m²K), migliore è l'isolamento.
Il nuovo Decreto Requisiti Minimi 2024 ha abbassato ulteriormente i limiti di trasmittanza: in particolare la verifica è stata resa più rigorosa, soprattutto per gli edifici che subiscono ristrutturazioni importanti di secondo livello e in caso di riqualificazione energetica dell'involucro.
In fase di scelta dei materiali isolanti è bene considerare anche la conduttività termica (λ) degli stessi. Questo parametro misura la capacità di un materiale di condurre il calore. Nello specifico, la conduttività termica è la quantità di calore (energia) che passa attraverso un'unità di superficie di un materiale per unità di spessore e per unità di differenza di temperatura tra le due superfici opposte.
In altre parole, questa metrica descrive quanto bene o quanto male un materiale permette il passaggio del calore attraverso di esso. Anche in questo caso, minore è il valore di conduttività, meglio è.
Entrambi i parametri (conduttività e trasmittanza) sono importanti per valutare la qualità dei materiali da utilizzare, in caso di interventi per il miglioramento dell'efficienza energetica.
E per quanto riguarda gli isolanti naturali?
Trasmittanza degli isolanti naturali
Gli isolanti naturali rappresentano una soluzione sostenibile e performante per migliorare l'efficienza energetica degli edifici. Materiali come il sughero, il legno, la paglia di riso e la lolla di riso sono infatti caratterizzati da eccellenti proprietà isolanti e da un basso impatto ambientale, che li rendono ottime alternative ai materiali tradizionali.
Parlando nello specifico di trasmittanza e conduttività termica, questi materiali sono assolutamente da privilegiare rispetto, ad esempio, ai mattoni pieni tradizionali, noti per la loro robustezza e durabilità, che però sono caratterizzati da una trasmittanza termica relativamente alta. Lo stesso vale per il calcestruzzo: le sue proprietà di conducibilità termica possono causare perdite di calore significative, a meno che non venga combinato con isolanti aggiuntivi.
Gli isolanti naturali, invece, assicurano bassi valori di conduttività e trasmittanza che permettono di migliorare il comfort abitativo e, al tempo stesso, favoriscono anche la sostenibilità ambientale, rispondendo alle esigenze di bioedilizia e innovazione nel settore delle costruzioni.
Scarti del riso: come trasformarli in una risorsa per l'edilizia
Tra le risorse alternative ed ecocompatibili utilizzate in edilizia, il riso è diventato negli ultimi anni uno standard di riferimento per l'isolamento sostenibile e naturale.
La valorizzazione dei suoi sottoprodotti, come la paglia e la lolla, offre enormi opportunità per ridurre la dipendenza dai materiali tradizionali, decisamente meno ecologici.
Paglia e lolla, pur avendo poche applicazioni pratiche nel settore zoologico a causa dell'alto contenuto di silice, sono infatti ottimi isolanti termici, sono biodegradabili, riciclabili e non tossici.
Ricehouse utilizza questi scarti per creare materiali isolanti innovativi come RH-L, una fibra vegetale a base di lolla di riso pura, che offre bassa conducibilità termica (0,051 W/mK) e alta densità (tra i 120 e i 140 kg/m3), assicurando leggerezza e traspirabilità e prevenendo la condensa. La lolla può essere insufflata nelle intercapedini o utilizzata in massetti e intonaci isolanti.
Anche la paglia di riso, compressa in pannelli semirigidi o rigidi (), è ideale per l'isolamento di tetti e pareti grazie alla bassa conducibilità termica (0,038 W/mK), all'alta resistenza a muffe e marcescenza e al calore specifico di 1900 J/KgK, che si traduce in 23 ore di sfasamento.
Non da ultimo, entrambi i materiali contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO2, rendendo così le costruzioni più sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico.
Vuoi sapere come rendere la tua casa più salubre ed efficiente? Scoprilo con la nostra Guida gratuita.