Skip to content

Pannelli per tramezzi interni: materiali e caratteristiche da considerare

by Tiziana Monterisi on

I tramezzi interni sono le strutture che permettono di definire lo spazio abitativo, suddividendo e organizzando gli ambienti in modo funzionale e personalizzato. In passato il materiale più utilizzato per questi intervento era il cartongesso, ma oggi esistono sistemi in materiali naturali capaci di assicurare comfort, isolamento termico e acustico e massima durabilità, nel pieno rispetto dell'ambiente. Vediamo quali sono e che caratteristiche devono avere.

INDICE DEI CONTENUTI

 

Materiali tradizionali per i tramezzi

Uno dei materiali più utilizzati per la realizzazione di tramezzi interni è il cartongesso: leggero, facile da installare e versatile. Composto da un nucleo di gesso rivestito da fogli di cartone, questo materiale è utilizzato tradizionalmente per la creazione di pareti divisorie rapide e temporanee, ed è utilizzato in molti contesti residenziali e commerciali.

Tuttavia, il cartongesso presenta anche alcuni limiti. La sua scarsa capacità di isolamento termico e acustico lo rende meno adatto in situazioni dove è richiesta una migliore efficienza energetica e una riduzione del rumore tra i diversi ambienti.

Inoltre, il cartongesso può subire danni facilmente in ambienti con elevata umidità o in presenza di urti ripetuti. Non è particolarmente sostenibile, poiché la produzione del gesso ha un impatto ambientale significativo, e, nonostante possa essere riciclato, il suo ciclo di vita non è completamente circolare.

Questi aspetti hanno portato alla ricerca di soluzioni più ecologiche e performanti per i tramezzi interni, in particolare verso l’uso di materiali naturali.

 

L'alternativa naturale per le pareti interne

Negli ultimi anni, l'attenzione verso materiali da costruzione ecologici e sostenibili è cresciuta notevolmente, grazie alla consapevolezza dei benefici che questi apportano sia dal punto di vista ambientale che del benessere abitativo.

I materiali naturali nell'edilizia comprendono una vasta gamma di prodotti, tra cui legno, fibre vegetali (come canapa e paglia), argilla e calce e possono essere utilizzati per il rivestimento delle facciate così come per la costruzione di tramezzi interni, con l’obiettivo di migliorare la sostenibilità dell’intero progetto e offrire vantaggi in termini di comfort e qualità dell’aria.

Uno dei vantaggi principali è la sostenibilità. A differenza dei prodotti industriali come il cartongesso, che richiedono processi di produzione energivori e generano emissioni di CO2, i materiali naturali hanno un impatto ambientale molto più contenuto. La paglia di riso, ad esempio, è uno scarto della lavorazione del cereale che sarebbe destinato al macero, ma le sue ottime proprietà isolanti e la bassa conducibilità termica ne fanno un materiale edile innovativo molto apprezzato, in grado di ridurre le emissioni legate al trasporto e alla produzione. Inoltre, è anche completamente riciclabile, e ciò garantisce un ciclo di vita a basso impatto.

Dal punto di vista delle prestazioni, i materiali naturali offrono ottimi livelli di isolamento termico e acustico. La paglia, la canapa e la fibra di  legno, ad esempio, possiedono una struttura fibrosa che trattiene l'aria, migliorando l'efficienza energetica e garantendo una maggiore silenziosità tra gli ambienti.

Un altro vantaggio importante è la capacità di migliorare la qualità dell'aria interna. Molti materiali naturali, come l’argilla e la calce, sono altamente traspiranti, il che significa che permettono all'umidità di essere regolata naturalmente, prevenendo la formazione di muffe e contribuendo a creare un ambiente più salubre. Inoltre, essi non emettono sostanze chimiche nocive (come i composti organici volatili, o COV) spesso presenti nei materiali sintetici.

 

Tramezzi in paglia di riso: ecologici, efficienti, resistenti

L'attenzione crescente verso l’ecosostenibilità e il benessere abitativo ha quindi spinto a valutare soluzioni alternative e naturali per la realizzazione di tramezzi e pareti interne. Un esempio è il sistema realizzato da pannelli semirigidi RH-P50 (con elevate performance in fatto di isolamento termico ma anche acustico) chiuso con RH-700 in sostituzione del cartongesso.

RH-700 è un'assoluta novità: si tratta di pannello rigido in paglia e legante naturale realizzati da Ricehouse. La biomassa calibrata attraverso un processo di pressatura a caldo rende questi prodotti ideali per tutte le tipologie edilizie. Per quanto riguarda i tramezzi interni, RH-700 è adatto per essere utilizzato come pannello di chiusura in soluzioni di isolamento interno dove sono richieste prestazioni termiche e acustiche.

Applicati direttamente sulla parete con viti a espansione o su una struttura metallica o in legno, per la realizzazione di contropareti o pareti divisorie, i pannelli rigidi in paglia di Ricehouse possono essere sezionati e sagomati in base alle necessità assicurando un microclima ideale, ottimo isolamento acustico, regolazione dell'umidità e traspirabilità agli spazi abitativi.

Inoltre questi prodotti sono caratterizzati da un bassissimo impatto ambientale, con un’eccellente resistenza all’acqua e al fuoco. Sono quindi i materiali ideali per l’eliminazione dei ponti termici e per le applicazioni antincendio. 

Se vuoi sapere come sfruttare gli scarti del riso per costruire o ristrutturare edifici in maniera sostenibile, leggi anche questi articoli:

Guida - il riso per le case - CTA

 

Tiziana Monterisi

Tiziana Monterisi

Leave a comment: