Skip to content

Termoblocchi in lolla e paglia di riso: sostenibili, leggeri e isolanti

by Tiziana Monterisi on

Oggi le costruzioni non sono più semplicemente luoghi da abitare, ma ecosistemi in grado di garantire comfort, efficienza energetica e benessere per chi li vive. In questo contesto, i termoblocchi naturali si stanno affermando come una delle soluzioni più innovative, grazie alla loro capacità di unire prestazioni elevate e ridotto impatto ambientale.

A tal proposito, hai mai sentito parlare di termoblocchi in lolla e paglia di riso? Questi materiali derivati dalla lavorazione del riso, anziché diventare rifiuti vengono trasformati in risorse per un’edilizia più responsabile. Ma quali sono i vantaggi concreti di questi blocchi? Come si differenziano dai materiali tradizionali? E perché sempre più professionisti e aziende li scelgono per i loro progetti di architettura sostenibile? Ti spieghiamo tutto in questo articolo.

 

INDICE DEI CONTENUTI:

 

Il futuro dell’edilizia è sempre più sostenibile

L’edilizia sta attraversando una trasformazione profonda, spinta dalla necessità di costruire in modo più sostenibile ed efficiente. Oggi più che mai, si cerca di ridurre l’impatto ambientale degli edifici, migliorare il comfort abitativo e adottare materiali che favoriscano un’economia circolare.

In questo contesto, i termoblocchi realizzati con materiali naturali rappresentano una soluzione innovativa e performante.

Questi blocchi combinano leggerezza e resistenza, garantendo un’elevata capacità isolante e una traspirabilità ottimale, fondamentale per evitare problemi di umidità e migliorare il benessere abitativo.

A differenza dei materiali tradizionali, spesso prodotti con processi ad alta emissione di CO2, i termoblocchi naturali - come quelli realizzati con gli scarti del riso - sfruttano risorse rinnovabili e contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale dell’intero ciclo edilizio sequestrando CO2.

Optare per un’edilizia più responsabile significa non solo migliorare l’efficienza energetica delle costruzioni, ma anche creare spazi più sani, privi di sostanze tossiche e in grado di garantire un comfort abitativo superiore. E i termoblocchi naturali incarnano perfettamente questa visione: un’alternativa ecologica e innovativa che riscrive il modo di costruire, ponendo al centro la sostenibilità e il benessere delle persone.

 

Vantaggi costruttivi dei blocchi termici naturali

I termoblocchi naturali stanno rivoluzionando il settore delle costruzioni, offrendo soluzioni che combinano efficienza energetica, sostenibilità e facilità di utilizzo in cantiere. 

Uno dei principali punti di forza di questi materiali edili è la loro capacità di mantenere stabile la temperatura interna degli edifici. Grazie alla loro struttura porosa e alla bassa conducibilità termica, riducono significativamente la dispersione di calore in inverno e il surriscaldamento estivo, minimizzando la necessità di impianti di climatizzazione. Questo si traduce in un notevole risparmio energetico e in un minor impatto ambientale.

Oltre all’efficienza termica, i termoblocchi naturali offrono eccellenti prestazioni anche in termini di comfort acustico, grazie alla loro capacità di assorbire i rumori e ridurre i suoni provenienti dall’esterno. Sono inoltre traspiranti, capaci cioè di regolare l’umidità interna evitando la formazione di condensa e muffe, contribuendo così a migliorare la qualità dell’aria indoor.

 

Costruire con gli scarti del riso: caratteristiche di lolla e paglia

Dal punto di vista della sostenibilità, i termoblocchi naturali sono composti da risorse rinnovabili e spesso da sottoprodotti agricoli, come nel caso del riso.

Si parla infatti di termoblocchi in lolla e paglia di riso, materiali dall'elevata capacità isolante e dalle eccellenti prestazioni tecniche, che contribuiscono a un’edilizia più efficiente e responsabile.

Perché isolare la casa con gli scarti del riso.

Grazie alla struttura fibrosa e alla presenza di silice, questi materiali naturali offrono un’ottima resistenza alla dispersione termica, mantenendo gli ambienti freschi in estate e caldi in inverno. Inoltre, la loro elevata traspirabilità aiuta a regolare l’umidità all’interno degli edifici, prevenendo la formazione di muffe e migliorando la qualità dell’aria.

Lolla e paglia di riso sono materiali durevoli, resistenti alla marcescenza e, grazie al loro scarso contenuto di nutrienti, non costituiscono un ambiente favorevole alla proliferazione di insetti o parassiti.

A queste caratteristiche si aggiunge la loro leggerezza, che facilita la posa in opera e riduce il carico strutturale sugli edifici. 

 

Il sistema RH-B di Ricehouse

Tra le soluzioni più avanzate nel campo dei materiali naturali per l’edilizia, il sistema RH-B di Ricehouse rappresenta un punto di riferimento per chi desidera costruire in modo sostenibile senza rinunciare alle prestazioni elevate. Realizzati con lolla e paglia di riso, i termoblocchi RH-B combinano innovazione e tradizione, offrendo un’alternativa concreta ai materiali edilizi convenzionali, spesso caratterizzati da un elevato impatto ambientale.

La peculiarità di questi blocchi risiede nella loro capacità di garantire un eccellente isolamento termico e acustico, migliorando il comfort abitativo in ogni stagione. Grazie alla loro composizione naturale a base di lolla di riso selezionata e depolverizzata, paglia di riso trinciata e depolverizzata e cemento naturale Prompt senza aggiunta di additivi chimici, e alla totale assenza di sostanze tossiche, contribuiscono alla salubrità degli ambienti interni, regolando l’umidità e prevenendo la formazione di muffe.

Inoltre, il loro utilizzo riduce drasticamente le emissioni di CO2 associate alla produzione edilizia, promuovendo un modello costruttivo a basso impatto ambientale.

Dal punto di vista pratico, i termoblocchi RH-B sono leggeri, facili da movimentare e semplici da installare, consentendo di velocizzare i tempi di posa e ottimizzare i costi di costruzione. La loro durabilità e resistenza agli agenti biologici li rendono una soluzione affidabile e longeva, perfetta sia per nuove costruzioni che per interventi di riqualificazione energetica. Con questi "mattoni ecologici" è infatti possibile realizzare sia muri perimetrali che tramezzature e contropareti interne.

 

Scegliere la lolla e la paglia di riso per la realizzazione di termoblocchi significa valorizzare le risorse naturali rinnovabili, riducendo l’impatto ambientale dell’edilizia e promuovendo un modello costruttivo più sano e sostenibile. Un passo avanti verso edifici che non solo rispettano l’ambiente, ma migliorano anche il benessere di chi li abita. Vuoi saperne di più sui prodotti a base di riso di Ricehouse? Scarica la guida gratuita che ti spiega come e dove usarli.

Guida - il riso per le case - CTA

 

Tiziana Monterisi

Tiziana Monterisi

Leave a comment: