Migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione attraverso l’isolamento interno? Per noi la risposta è sì! Grazie all’isolamento termico dall’interno è possibile aumentare il comfort abitativo, ridurre i consumi e migliorare la qualità dell’aria.
E per farlo, i pannelli isolanti in paglia di riso rappresentano la soluzione migliore: versatili, leggeri, traspiranti e facili da posare, sono realizzati con materiali naturali e privi di sostanze tossiche, per un benessere duraturo.
INDICE DEI CONTENUTI:
Intervenire con la riqualificazione energetica su un singolo appartamento o su un intero condominio presenta sfide tecniche, normative ed economiche.
Spesso, l’impossibilità di realizzare un cappotto esterno porta a rinunciare a migliorare il comfort termico dell'edificio. Ma esiste una strada alternativa: l’isolamento termico delle pareti interne, conosciuto anche come "cappotto interno".
Con l’uso di pannelli isolanti da applicare alle pareti, è possibile migliorare l’isolamento senza dover affrontare le complessità di un intervento sull’involucro esterno. I pannelli per coibentazione interna offrono vantaggi concreti: si installano facilmente, hanno tempi di posa rapidi e non richiedono autorizzazioni condominiali complesse, se applicati all’interno di un’unica unità abitativa. Inoltre, possono essere adattati a ogni configurazione architettonica, anche in presenza di impianti o superfici irregolari.
Scegliere di isolare casa dall’interno con materiali naturali significa anche contribuire alla riduzione dei consumi energetici collettivi. In un’ottica di edilizia sostenibile, ogni intervento, anche quelli su scala privata, può generare un impatto positivo, riducendo le dispersioni, migliorando le prestazioni energetiche dell’edificio e valorizzando il patrimonio immobiliare.
Uno dei problemi più diffusi negli edifici condominiali è la presenza di muri freddi e pareti non isolate verso l’esterno o verso vani scale, garage e sottotetti. Intervenire con l'applicazione di pannelli termoisolanti per pareti interne è una soluzione efficace e poco invasiva: essi agiscono come barriera termica e acustica, garantendo un ambiente più stabile, silenzioso e confortevole.
I pannelli isolanti termici per interni contribuiscono a:
Questo, però, è possibile solo se si utilizzano pannelli coibentati di alta qualità, realizzati con materiali traspiranti e compatibili con la bioedilizia.
Sotto il profilo ambientale, scegliere isolanti per interni a base vegetale riduce l’impatto della costruzione, favorisce la traspirazione delle pareti ed evita l’uso di materiali sintetici che possono emettere composti organici volatili (VOC). Il risultato è una casa più salubre, meno energivora e più rispettosa dell’ambiente. Che si tratti di una ristrutturazione o di un intervento parziale, i pannelli isolanti per interni rappresentano oggi una delle tecnologie più efficaci per dare nuova vita agli spazi senza stravolgerli, con un occhio attento alla sostenibilità.
Tra i pannelli isolanti per interni disponibili sul mercato, RH‑P50 di Ricehouse si distingue per le sue caratteristiche uniche. Composto per oltre il 90% da paglia di riso, questo pannello è il frutto di un processo di valorizzazione di scarti agricoli che diventano materia prima seconda, in un perfetto esempio di economia circolare.
RH‑P50 è un pannello semi-rigido traspirante, con un alto contenuto di silice che lo rende inattaccabile da muffe e insetti. È altamente durevole nel tempo e resistente al deterioramento, inoltre la sua struttura porosa assicura un eccellente assorbimento acustico, riducendo la trasmissione dei rumori tra ambienti confinanti. Le sue caratteristiche tecniche lo rendono ideale per realizzare un cappotto interno naturale, ad elevate prestazioni:
Il progetto Torri Risorsa, sviluppato da Ricehouse su quattro torri condominio di proprietà di ALER Milano, nel quartiere Barona, è un esempio concreto di come l’isolamento termico per interni possa essere parte integrante di una strategia urbana sostenibile.
L’intervento ha comportato una riqualificazione energetica e sociale degli edifici, attraverso l'impiego di materiali naturali completamente riciclabili o riutilizzabili come il legno per le strutture e i prodotti naturali Ricehouse come isolanti e finiture, assieme a un approccio alla progettazione BIM che ha permesso di prefabbricare off site la maggior parte delle superfici verticali.
L'applicazione di pannelli RH-P50 sulle pareti perimetrali ha contribuito, assieme agli altri interventi di isolamento termico, ad assicurare un sistema di coibentazione intelligente, in grado di unire innovazione, comfort, sostenibilità e rispetto per l’ambiente urbano.
Vuoi saperne di più, sui pannelli isolanti e gli altri materiali per l'edilizia sostenibile realizzati da Ricehouse? Scarica la guida ai prodotti.