Il prodotto, che nasce direttamente dal raccolto della paglia, viene poi confezionato secondo misure standard dei cantieri edili. La sua composizione comprende fibre di paglia di riso, unite tra loro da fibre termofusibili in poliestere a formare un materassino semi-rigido isolante.
È progettato per le nuove costruzioni, ma è adatto anche per ristrutturazioni termiche (cappotto interno), igrometriche di edifici già esistenti, isolamenti coperture e pareti interne.
Il pannello semi-rigido RH-P50 è termicamente efficiente per migliorare la vivibilità degli ambienti isolandoli da freddo e caldo.
Sano, senza impatto sulla salute, assicura anche un mantenimento della forma nel tempo. A livello di durabilità, questa fibra vegetale, intrinsecamente a basso tenore di carbonio, è estremamente resistente al deterioramento.
Garantisce una buona aderenza a qualsiasi tipologia di supporto.
![]()
|
![]() |
Petrolchimici convenzionali
|
RH-P50 |
Materiali di origine petrolchimica | Materiali di origine naturale |
Bassa prestazione energetica estiva | Alta prestazione energetica sia invernale che estiva |
Elevato consumo di energia e emissione di CO2 per riciclarlo | Salubre, facilmente riciclabile |
Resistenza al fuoco: emette fumi tossici e brucia velocemente | Resistenza al fuoco: non emette fumi tossici e carbonizza lentamente |
Consuma energia ed emette CO2 per essere prodotto | Processo a basso consumo di energia per essere prodotto |
La scheda tecnica contiene tutti i dettagli di prodotto (come le proprietà isolanti, anti-umidità, eccetera) e le modalità applicative per la posa.
L’isolamento può essere applicato in uno o due strati. In questo caso l’installazione
è a giunti sfalsati o incrociati.
Lo spessore dell’isolante utilizzato è definito in base alla resistenza termica desiderata o indicata dal progettista, lo spessore del RH-P50 varia da 45 mm a 200 mm.