RH-B è un blocco isolante prefabbricato composto da lolla, paglia di riso e legante minerale di origine naturale, lo definiamo il mattone di riso. Utilizza un mono strato con un isolamento che può essere utilizzato con diverse tipologie strutturali portanti come legno, acciaio o cemento armato.
RH-B è composto da lolla di riso selezionata e depolverizzata, paglia di riso trinciata e depolverizzata e cemento naturale Prompt, senza aggiunta di additivi chimici.
Il blocco prefabbricato RH-B è impiegato in tutte le costruzioni tradizionali per l’esecuzione di murature isolanti esterne ed interne in abbinamento ad un telaio portante in CLS, ferro o legno. Permette la realizzazione di tramezzature perimetrali o pareti interne consentendo la semplicità di posa della parte impiantistica.
![]()
|
![]()
|
MATTONE TRADIZIONALE
|
BLOCCO RH-B |
Necessita di cappotto
|
Comfort termico senza ulteriore cappotto |
A fine vita deve essere smaltito come materiale inerte | Composto di materiali naturali riciclabili |
Viene cotto in forno tra gli 800 e 1.200 gradi centigradi | Sostenibilità produttiva: il mattone non prevede cottura |
Emette Co2 per essere prodotto | Sequestra Co2 dalla materia prima alla sua produzione |
La scheda tecnica contiene tutti i dettagli di prodotto (come le proprietà isolanti, anti-umidità, eccetera) e le modalità applicative per la posa.
Grazie alle caratteristiche dei materiali di cui è composto, il Blocco RH-B registra elevate prestazioni termiche di involucro sia invernali che estive. La fibra vegetale, contenuta in ogni materiale, si comporta come fonoassorbente prevenendo il riverbero.
I materiali utilizzati sono completamente naturali e privi di additivi chimici e non emettono formaldeide o altre componenti volatili garantendo di non rilasciare sostanze tossiche dalla parte edile verso gli ambienti interni.
Il blocco RH-B si distingue per efficienza igrometrica e prevenzione della condensa perché unisce materiali altamente traspiranti.
Gli intonaci e i pannelli garantiranno un'efficiente resistenza al fuoco avendo una classe di reazione al fuoco A1.
Monoblocco rettificato 30x20x50 e si può usare nelle tre direzioni a seconda dell'isolamento che si vuole ottenere.