Gli incentivi e le agevolazioni statali hanno aumentato esponenzialmente la richiesta di cappotti per la casa. Gli interventi di isolamento termico, infatti, sono sempre più comuni, quando si parla di efficientamento energetico. Ma siamo sicuri siano sempre sostenibili? Ecco i materiali naturali che permettono di assicurare il massimo comfort abitativo, rispettando l'ambiente.
INDICE DEI CONTENUTI:
Il rivestimento termico a cappotto rappresenta una soluzione efficace per isolare termicamente un edificio.
Nel settore edile questo intervento è conosciuto anche come "cappotto termico" e si esegue applicando appositi materiali isolanti, più nello specifico dei pannelli, sulla facciata esterna. Queste pannellature sono realizzate con materiali plastici come poliestere e polistirene espanso sinterizzato (EPS) e, se da una parte, contribuiscono a regolare il comfort abitativo interno, dall'altro però sono pur sempre materiali chimici che potrebbero non lasciar respirare le pareti.
Per ovviare a ciò, sul mercato si stanno diffondendo prodotti naturali e sostenibili capaci di ridurre al minimo le dispersioni, prevenendo sprechi energetici e migliorando la qualità dell'aria all'interno degli ambienti.
Le recenti innovazioni nel campo della bioarchitettura hanno portato architetti, progettisti e imprese edili a utilizzare, per l'isolamento esterno ma anche per quello interno, materiali biocompatibili e riciclabili, caratterizzati da un ridotto impatto ambientale. Tale approccio mira a garantire un isolamento termico sostenibile, oltre che efficiente.
Ecco alcuni prodotti naturali usati, da soli o in combinazione tra loro, per l'isolamento degli edifici:
Con un isolamento termico esterno sostenibile i vantaggi sono duplici:
VANTAGGI ENERGETICI | VANTAGGI PER L'AMBIENTE |
Riduzione delle dispersioni di calore | Basso impatto ambientale |
Risparmio sui costi per la climatizzazione | Minori emissioni di inquinanti nell'atmosfera |
Salto di 2+ classi di efficienza energetica | Creazione di un'economia a km zero |
Aumento del valore dell'immobile | Riduzione dell'energia grigia |
E tutto ciò contribuisce a migliorare il comfort abitativo e a rendere la tua casa salubre.
Parlare di sostenibilità in campo edile è quindi possibile. Per farlo, però, è necessario conoscere materiali e tecniche di applicazione che permettono di avere una casa sana e a energia quasi zero. Scopri quali sono nella nostra guida gratuita.